Pavimenti autobloccanti
PAVIMENTI PER ESTERNI AUTOBLOCCANTI RECORD, UNA SOLUZIONE DESTINATA A DURARE NEL TEMPO
Concepiti e realizzati per essere il componente ideale nella realizzazione di pavimenti per esterni e realizzati per favorire una posa semplice ma dai risultati architettonici e di disegno di grande impatto: gli autobloccanti Record coniugano un’eccellente resa estetica a caratteristiche tecniche quali durata, resistenza all’usura, impermeabilità all’acqua e alle sostanze chimiche.
Quando si parla di masselli autobloccanti, l’immagine ricorrente nella mente delle persone è il classico mattoncino grigio o rosso.
Record offre una grande varietà di forme, dimensioni, colori e finiture, rendendo possibile progettare spazi altamente personalizzabili.
L’utilizzo di autobloccanti è una soluzione di riferimento per quanto riguarda i pavimenti per esterni, soprattutto quando si intende creare una pavimentazione durevole e molto resistente. A queste due ultime caratteristiche vanno aggiunte anche l'economicità e un'estetica curata e appropriata; grazie alle nuove sperimentazioni sui materiali edili, i mattoni in calcestruzzo autobloccanti sono disponibili anche in versione ecocompatibile.
Inoltre, i masselli per pavimenti autobloccanti hanno la capacità di adattarsi egregiamente a molteplici aree di intervento conservando la convenienza economica e prestazionale.
Di ottimo impatto estetico, i masselli autobloccanti Record BAGATTINI sono declinati in numerose versioni per venire incontro alle esigenze più diverse, sia per l’edilizia privata e commerciale-industriale che per le opere pubbliche.


Le caratteristiche dei masselli per pavimenti per esterni autobloccanti firmati Record BAGATTINI
- Resistenti agli agenti atmosferici e chimici
- Durevoli nel tempo: possono arrivare anche 50 anni!
- Ecologici: vengono prodotti a freddo limitando le emissioni di CO2 nell’atmosfera e sono 100% riciclabili a fine vita
- Posabili a secco: questo particolare metodo di posa, consente di non immettere nell’aria fumi inquinanti, ed è particolarmente economica
- Calpestabili già appena completata la posa: non richiedono tempi di asciugatura
- Flessibili: è possibile accedere facilmente ai sottoservizi semplicemente rimuovendo i masselli e riposizionandoli a lavoro ultimato
- Permeabili: in particolare quelli drenanti, salvaguardano l’ambiente filtrando l’acqua nelle falde acquifere ed evitando fastidiose pozzanghere
- Antigelo: la particolare struttura porosa, consente di disperdere l’acqua evitando che il massello intriso si ghiacci
- Costi di manutenzione bassi
- Abbattono l’isola di calore: la struttura porosa, consente di dispendere il calore. Se il prodotto ha anche una colorazione chiara, si può notare una riduzione della temperatura fino a -30° rispetto ad altre superfici
- Rispettosi dell’architettura: le molteplici dimensioni, colorazioni e finiture in cui i masselli autobloccanti vengono proposti, consentono a privati e a progettisti di individuare la soluzione ottimale per qualsiasi contesto architettonico e ambientale già esistente
I pavimenti per esterni autobloccanti possono essere considerati un investimento: i costi sia del materiale che di posa, sono decisamente inferiori a qualsiasi altro materiale. Inoltre, nel lungo periodo, richiedono pochissima manutenzione e, di conseguenza, costi ridotti.


Scarica catalogo aggiornato